\paperw4290 \margr0\margl0 \plain \qj \f1 LA CORTE DI LORENZO\par
Dalla bottega del \b \cf4 \ATXht419 Ghirlandaio\b0 \cf0 \ATXht0 , Michelangelo pass≥ nel giardino med
iceo presso S. Marco, dove Lorenzo il Magnifico aveva raccolto la sua ricca collezione di statue antiche, ponendo lo scultore Bertoldo, scolaro di Donatello, conservatore delle opere e maestro dei giovani frequentatori.\par
Sono di questi anni la Testa
di fauno, la Zuffa dei centauri e la Madonna della Scala, opere in cui il giovane si ispirava all'antico, suggestionato dall'arte del primo Rinascimento fiorentino. Tra il 1490 e il 1494, Michelangelo venne tenuto in casa Medici. Trattato come un figlio,
sia da Lorenzo sia dal suo successore Piero, entr≥ in contatto con la cerchia della corte di Lorenzo, formata in quegli anni dai pi∙ famosi poeti, filosofi e artisti del tempo.\par